Presentato alla cittadinanza il documento “Una Costituzione Energetica per l’Italia”

25 11 2012

Il documento denominato Una Costituzione Energetica per l’Italia, nel quale viene argomentata nei dettagli l’iniziativa della Conferenza Energetica, è stato presentato alla società civile il giorno 22 novembre 2012,  presso l’Antico Caffè S. Marco di Trieste.
L’occasione è stata utile per avviare un dibattito con le persone intervenute, in merito gli aspetti maggiormente problematici dell’attuale situazione energetica italiana.
Nel corso della presentazione gli autori hanno potuto inoltre chiarire alcuni aspetti caratteristici e qualificanti dell’iniziativa, in particolare il suo carattere trasversale e apartitico: non è infatti intenzione dei promotori e firmatari dell’appello entrare nel merito di possibili soluzioni pratiche, ma proporre un metodo per giungere a tali soluzioni.

La soluzione metodologica proposta dagli autori del documento è quella della Conferenza Nazionale sull’Energia, composta da  un’ampia e qualificata platea di esperti, scienziati, economisti, rappresentanti istituzionali, delle amministrazioni locali, del mondo accademico e degli enti di ricerca, da cui scaturiscano sulla base di obiettivi condivisi degli scenari e delle proposte oggettive, basate su un’attenta valutazione della sostenibilità economica ed ambientale e che tengano conto delle specifiche esigenze territoriali.
E’ convinzione dei promotori che su queste basi vi possa essere un’ampia convergenza: quale che sia la visione energetica per il futuro dell’Italia che ciascuno ha in mente, dovrebbe essere obiettivo comune farla scaturire da un consesso di esperti e non per imposizione di un Governo centrale.
Ricordiamo che il documento, frutto del lavoro appassionato e gratuito di un gruppo di cittadini, è liberamente scaricabile in questo sito e ogni persona ha il diritto di riprodurre, distribuire, comunicare ed esporre al pubblico il suo contenuto.
La campagna di raccolta delle adesioni prosegue ancora su queste pagine. Invitiamo tutti i cittadini a firmare!


Azioni

Informazione

Una risposta

25 11 2012
renzoslabar

Bene il metodo se i percorsi sono trasparenti.
Invece…

Si trasmette come valutazione sulla vicenda del rigassificatore.

Fai clic per accedere a 2012112423247420.pdf

—– Messaggio inoltrato —–
Da: Renzo Riva
A: Paolo Rumiz
Cc: Attualità Il Piccolo ; “attualita@messaggeroveneto.it”
Inviato: Domenica 25 Novembre 2012 17:15
Oggetto: Trieste ha perso…

…hanno vinto interessi esterni.
L’Italia ripercorrerà nel gas e in forme nuove, la politica delle raffinerie degli anni ’50.
Questa nuova politica vuole che l’Italia costituisca l’hub del gas per tutta l’Europa.
Questo fu prefigurato dall’ex-AEEG ing. Alessandro Ortis anni orsono.
Alla fine, fra qualche anno, costruiranno anche i reattori elettronucleari seguendo la stessa metodologia e che non condivido pur essendo favorevole alla fonte nucleare.
Quando lo scontro avviene fra cocciuti vince chi ha la testa più dura e non chi ha argomenti validi se condivisi e non per pregiudizi ideologici.

Caro Paolo Rumiz,
anch’io ed a mio modo avevo fatto appello alla ragione ma mi sono trovato sempre solo nel locale regionale.
Valuterò comunque i tuoi appelli e con in rigore e la ruvidezza che sempre mi contraddistingue risponderò puntualmente con l’unico obiettivo del bene e degli interessi nazionali e non dell’immonda casta.

Renzo Riva

P.L.I. F-VG – Commissario Straordinario
e Energia e Ambiente

C.I.R.N. F-VG – Comitato Italiano Rilancio Nucleare

+39.349.3464656
renzoslabar@yahoo.it
http://renzoslabar.blogspot.com/
Skype: renzoriva1949

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: