COMUNICATO STAMPA
“Energie per l’Italia del Futuro” ed “Ekoclub Ravenna” anche quest’anno partecipano al festival tecnico scientifico “Fare i conti con l’ambiente”, ed hanno organizzato il Workshop M previsto in programma venerdì prossimo, 20 maggio 2016.
Siamo alla seconda tappa di un percorso studiato per affrontare questioni ambientali ed energetiche con uno spirito rinnovato.
Partendo dalla constatazione che l’ambiente che ci circonda, in special modo qui in Italia, è antropizzato anche nei suoi aspetti più “naturali” (seppure in modo impercettibile per uno sguardo distratto), abbiamo cercato di inserire tali tematiche in un contesto più ampio, che non trascuri aspetti culturali inscindibili dall’attività dell’Uomo.
Nell’edizione di quest’anno “Il Bosco coltivato ad Arte” è l’occasione per unire diversi punti di uno scenario che comprende lo stato di salute delle nostre foreste, le emissioni di gas climalteranti, il ciclo del carbonio, l’utilizzo del suolo e delle nuove e vecchie forme di bio-energie. Filo conduttore è ovviamente l’anidride carbonica, la principale tra le emissioni provenienti dall’attività dall’Uomo, ma anche, tramite il processo di fotosintesi, il mattone più essenziale della vita sulla Terra.
Ne parliamo con
Luigi Mariani, Agronomo dell’Università degli Studi di Milano – Disaa, che ci accompagnerà a cogliere l’essenza di questo composto chimico sempre più oggetto di una cattiva fama;
Luana Gasparini, Responsabile Sistema di Gestione Ambientale del Comune di Ravenna, che ci spiegherà come sia possibile e quanto sia importante avvicinare le giovani generazioni all’ambiente “naturale” che stanno per ereditare;
Pierluigi Totaro, Fisico nucleare, che ci farà riflettere sui “costi nascosti” delle biomasse (una fonte di energia rinnovabile alquanto discussa) analizzando l’intero ciclo di produzione e trasformazione “dalla culla alla tomba”;
Paolo Errani, Fisico professionista, che cercherà di illustrarci come lo sviluppo della tecno-scienza potrebbe incontrare nel ciclo del carbonio un valido alleato per un progresso del benessere materiale davvero sostenibile.
Vi aspettiamo numerosi.