Il Bosco coltivato ad Arte – 2^ edizione, focus biomasse

18 05 2016

COMUNICATO STAMPA

banner_ravenna

Energie per l’Italia del Futuro” ed “Ekoclub Ravenna” anche quest’anno partecipano al festival tecnico scientificoFare i conti con l’ambiente”, ed hanno organizzato il Workshop M previsto in programma venerdì prossimo, 20 maggio 2016.

Siamo alla seconda tappa di un percorso studiato per affrontare questioni ambientali ed energetiche con uno spirito rinnovato.
Partendo dalla constatazione che l’ambiente che ci circonda, in special modo qui in Italia, è antropizzato anche nei suoi aspetti più “naturali” (seppure in modo impercettibile per uno sguardo distratto), abbiamo cercato di inserire tali tematiche in un contesto più ampio, che non trascuri aspetti culturali inscindibili dall’attività dell’Uomo.
Nell’edizione di quest’anno “Il Bosco coltivato ad Arte” è l’occasione per unire diversi punti di uno scenario che comprende lo stato di salute delle nostre foreste, le emissioni di gas climalteranti, il ciclo del carbonio, l’utilizzo del suolo e delle nuove e vecchie forme di bio-energie. Filo conduttore è ovviamente l’anidride carbonica, la principale tra le emissioni provenienti dall’attività dall’Uomo, ma anche, tramite il processo di fotosintesi, il mattone più essenziale della vita sulla Terra.

Ne parliamo con

Luigi Mariani, Agronomo dell’Università degli Studi di Milano – Disaa, che ci accompagnerà a cogliere l’essenza di questo composto chimico sempre più oggetto di una cattiva fama;

Luana Gasparini, Responsabile Sistema di Gestione Ambientale del Comune di Ravenna, che ci spiegherà come sia possibile e quanto sia importante avvicinare le giovani generazioni all’ambiente “naturale” che stanno per ereditare;

Pierluigi Totaro, Fisico nucleare, che ci farà riflettere sui “costi nascosti” delle biomasse (una fonte di energia rinnovabile alquanto discussa) analizzando l’intero ciclo di produzione e trasformazione “dalla culla alla tomba”;

Paolo Errani, Fisico professionista, che cercherà di illustrarci come lo sviluppo della tecno-scienza potrebbe incontrare nel ciclo del carbonio un valido alleato per un progresso del benessere materiale davvero sostenibile.

Vi aspettiamo numerosi.

 





Politica energetica cercasi

10 03 2016

Uno studioso di analisi delle politiche pubbliche che volesse indagare le decisioni assunte dalle istituzioni italiane rispetto alla politica energetica non saprebbe da dove iniziare. Oppure finirebbe molto presto il suo lavoro.

Il Comitato Nucleare e Ragione nacque nell’aprile del 2011 nelle settimane immediatamente successive all’incidente di Fukushima con l’intento di contribuire a promuovere un’informazione scientifica e razionalmente fondata su quanto stava accadendo in quei giorni. Tra il 2012 e il 2013 il medesimo Comitato ha promosso un appello al Ministero dello Sviluppo economico volto a chiedere un “piano energetico nazionale corredato da un’adeguata analisi costi-benefici individuando e quantificando le linee di investimento in termini di realizzazione degli impianti e della rete distributiva, di sviluppo di nuove tecnologie, di smaltimento delle scorie e dei rifiuti e di compensazioni territoriali”.

Si trattava in sostanza di delineare “sempre su basi scientifiche oggettive e coerentemente agli obiettivi fissati dal piano energetico, linee di intervento prioritarie nel campo della ricerca e dell’innovazione, per garantire l’attuabilità del piano nel lungo periodo”.

L’Italia presenta un altissimo livello di dipendenza energetica dall’estero e non si è mai interrogata seriamente su quale strategia energetica perseguire. Premesso che, a meno di non sostenere la ormai nota teoria della decrescita felice, è necessario garantire al Paese un adeguato approvvigionamento energetico, non ci si é mai occupati razionalmente e scientificamente di rispondere alle seguenti domande:  come possiamo ridurre la dipendenza energetica dall’estero? Quali fonti di energia promettono di essere più convenienti sul lungo termine sulla basea di una rigorosa analisi costi/benefici? Come possiamo diversificare le fonti di energia? Che atteggiamento assumere verso la ricerca e l’uso del nucleare civile?

Ora, il 17 aprile dovrebbe tenersi un referendum promosso da 9 consigli regionali contenente il seguente quesito: “volete che, quando scadranno le concessioni, vengano fermati i giacimenti in attività nelle acque territoriali italiane anche se c’è ancora gas o petrolio?”. Tale referendum riguarda le attività estrattive già in atto entro 12 miglia dalla coste, ossia una serie di giacimenti che si trovano lungo l’Adriatico, nello Ionio e nel Canale di Sicilia, di proprietà di società quali Eni, Edison e Shell Italia.

Nuovamente, come già accaduto in passato, si chiederà agli elettori di esprimersi su un tema prescindendo da ogni approfondimento scientifico e razionale dello stesso, in assenza di qualsivoglia strategia nazionale. Dopo aver bocciato, sempre tramite referendum e sull’onda emotiva di un incidente (effetto di un maremoto di proporzioni inusitate, anche per il Paese più sismico del Mondo), anche la sola possibilità di prendere in considerazione un ritorno della produzione energetica nucleare in Italia, si discute se interrompere allo scadere delle concessioni le estrazioni di idrocarburi in una determinata fascia marina.

Non preoccupa affatto, pare, che continuiamo a comprare nucleare dalla Francia, gas dalla Russia, e petrolio da Ppaesi a grandissimo rischio di instabilità. Non si tiene conto di alcuna valutazione scientifica sull’effettiva possibilità di puntare esclusivamente sulle fonti rinnovabili. Nuovamente urge affermare l’esigenza che determinate politiche pubbliche non siano lasciate in preda a decisioni emotive prese a scopo elettoralistico, bensì frutto del lavoro di una conferenza nazionale, composta da scienziati, esperti, associazioni ed altri soggetti interessati ancora, atta a redigere un piano energetico nazionale.
piattaforma-per-lestrazione-del-gas-in-alto-adriatico





La politica energetica che c’è…e che non c’è.

2 10 2015

trategia

Torniamo a parlare di Strategia Energetica.

E’ recente la notizia del deposito in Cassazione, da parte di dieci Consigli Regionali, di alcuni quesiti referendari contro il piano del Governo di procedere a nuove attività di prospezione, ricerca ed estrazione di idrocarburi liquidi e gassosi sul territorio italiano.
Oggetto della contestazione sono in particolare l’articolo 35 della legge n.134/2012 (“Disposizioni in materia di ricerca ed estrazione di idrocarburi”) e l’articolo 38 della legge n.164/2014 (“Misure per la valorizzazione delle risorse energetiche nazionali”), derivati dall’approvazione da parte del Parlamento Italiano dei cosiddetti Decreto Sviluppo e Decreto Sblocca Italia.
Senza voler entrare per ora nel merito delle rivendicazioni dei quesiti referendari, ci limitiamo ad alcune considerazioni di metodo. Segnaliamo infatti come questo cortocircuito istituzionale, dovuto in parte anche all’ambigua attribuzione concorrente delle competenze in materia energetica tra Stato e Regioni, sia il segnale dell’evidente difficoltà da parte dell’attuale Esecutivo di concretizzare gli obiettivi chiave della Strategia Energetica Nazionale, elaborata dal Governo Monti nell’autunno del 2012.

Se la metà delle amministrazioni regionali del nostro Paese (Basilicata, Marche, Puglia, Sardegna, Abruzzo, Veneto, Calabria, Liguria, Campania e Molise) si trova ad impugnare due Leggi dello Stato regolarmente approvate dal Parlamento Italiano a seguito di un iter che ha visto anche la consultazione diretta e la partecipazione degli stessi enti locali, significa che qualcosa – a monte – non ha funzionato, e che la procedura di analisi, progettazione, discussione della Strategia Energetica Nazionale non ha portato a quel livello di consenso e di condivisione che costituisce il presupposto per la realistica attuazione di qualsiasi tipo di infrastruttura strategica.
I dubbi da noi sollevati già a suo tempo, all’avvio della Consultazione Pubblica promossa dall’allora Ministro per lo Sviluppo Economico Passera e in occasione della successiva approvazione del documento finale, si stanno pertanto rilevando profetici. Queste erano le nostre dichiarazioni, nella primavera del 2013:

<<Constatiamo che il perseverare nel fallimentare metodo delle decisioni calate dall’alto, seppur edulcorato dalla “finta” consultazione pubblica – lo testimoniano le proteste suscitate dall’emanazione del decreto – segna irrimediabilmente dalla nascita il destino della nuova Strategia Energetica Nazionale, che prevedibilmente naufragherà sotto il peso dei veti contrapposti e dell’instabilità politica del momento.>>(CN&R, 14 marzo 2013)

Queste prime avvisaglie di scontro istituzionale e di confusione mediatica, a cui speravamo di non dover più assistere dopo gli episodi precedenti ai Referendum del 2011, ci convincono della bontà della nostra proposta originaria – la Conferenza Nazionale sull’Energia – che in queste pagine non ci siamo mai fermati di chiedere e sponsorizzare, coinvolgendo a più riprese anche i rappresentanti delle istituzioni politiche locali e nazionali [qui, qui, qui, qui e qui].
A risentirci presto, per ulteriori aggiornamenti.

Greenpeace contro le trivelle in Sicilia

 

 





Comunicato stampa – Energie per l’Italia del futuro

14 05 2015
comunicato stampaContatti:

Energie per l’Italia del futuro
Ufficio Stampa
www.conferenzaenergia.wordpress.com
conferenzaenergia@gmail.com
+39 349 2868595

 





TRIESTE NEXT 2014: ENERGETIC

7 04 2014

La Terza Edizione di TRIESTE NEXT – SALONE EUROPEO DELL’INNOVAZIONE E DELLA RICERCA SCIENTIFICA, evento promosso dal Comune di Trieste, dall’Università degli Studi di Trieste e da Post Editori, avrà come tema l’ENERGIA.

TriesteNext logo
Dal 26 al 28 settembre 2014, il capoluogo giuliano sarà sede di un nutrito programma di attività convegnistica e seminariale, attitività divulgative, mostre, spettacoli e rappresentazioni artistiche: ogni proposta sarà legata al tema dell’energia, anche nell’ottica delle sue implicazioni etiche. Da qui il titolo della kermesse: EnergETIC.

Si parlerà di fonti di energia rinnovabile e non rinnovabile, vettori di energia, risparmio energetico, bioenergia e salute dell’uomo. Particolare risalto verrà dato al ruolo della policy sullo sviluppo delle tecnologie energetiche, all’impatto sociale e territoriale, all’interrelazione tra energia e le altre sfide mondiali per il progresso dell’umanità (acqua, cibo, ambiente).
Si tratta senza dubbio di una sensazionale occasione per avvicinare il grande pubblico di ogni ordine ed età al delicato tema dello sviluppo energetico, costruendo un ponte (con fondamenta ben saldate ad un consenso davvero consapevole) tra la società civile e il mondo della ricerca scientifica.

Il giorno 21 marzo si è svolto a Trieste un incontro di anteprima all’edizione 2014 di NEXT, dal titolo: “Energia e Sviluppo: quale futuro per il Paese?”. Al dibattito hanno preso parte Andrea Bolla, (amministratore delegato Vivigas), Marco Cattaneo (direttore Le Scienze), Fedora Quattrocchi (esperta in politiche energetiche), Roberto Siagri (presidente e amministratore delegato Eurotech) e Carlo Stagnaro (direttore Ricerche e Studi, Istituto Bruno Leoni).
Nel dibattito sono emerse molte delle problematiche da noi ripetutamente sottolineate nei nostri articoli su questo blog e nel sito del comitato Nucleare e Ragione: la mancanza di una seria programmazione per far fronte al fabbisogno di fonti di energia; l’incapacità della politica di prendere decisioni, in campo economico ed energetico, che non siano orientate esclusivamente al breve periodo; la necessità di non ragionare esclusivamente nell’ottica dello sviluppo – hic et nunc- delle energie rinnovabili, ma puntare ad una progressiva armonizzazione delle nuove tecnologie con quelle attualmente esistenti, in cui il mix delle fonti, integrato all’efficienza energetica, siano valutati tenendo conto di tutti i fattori in gioco: tecnologici, ambientali ed economici.

Alla luce di questo dibattito di anteprima, auspichiamo che la cornice di TRIESTE NEXT possa rappresentare un trampolino di lancio per un dibattito serio e costruttivo e per la ricerca di soluzioni concrete alle problematiche energetiche del nostro Paese, e che si possa in quella sede approfondire con le istituzioni e con i cittadini il progetto della Conferenza Nazionale sull’Energia, lanciata nell’autunno del 2012 proprio in queste pagine e sottoscritta tramite un appello da centinaia di cittadini. La proposta metodologica della Conferenza Nazionale e la redazione di una “Costituzione Energetica” hanno alla loro base molti aspetti in comune con lo spirito dell’iniziativa di TRIESTE NEXT, in particolare nel ruolo che la comunità tecnico-scientifica, le università e gli enti di ricerca hanno (o dovrebbero avere) non solo nella promozione di una corretta cultura scientifica, ma anche come interlocutori privilegiati degli amministratori pubblici all’atto di prendere decisioni determinanti per il progresso tecnologico del Paese.





NOTIZIA FLASH: sollecitata la risposta del ministro Zanonato all’interrogazione parlamentare

30 12 2013

Il giorno 23 dicembre 2013 è stato presentato un sollecito all’interrogazione parlamentare a risposta scritta 4/00408, di cui abbiamo avuto modo di parlare a più riprese in queste pagine.
Nell’interrogazione, depositata in data 14 maggio 2013 a firma dei parlamentari triestini Rosato, Blazina e Prodani, si chiede al Ministro per lo Sviluppo Economico Flavio Zanonato di esprimersi in merito alla convocazione della Conferenza Nazionale sull’Energia.
Ricordiamo che nell’interrogazione si fa esplicito riferimento al documento “Una Costituzione Energetica per l’Italia“, alla base della campagna di adesioni lanciata sul blog conferenzaenergia.wordpress.com.

Parlamento





La politica energetica che non c’è

14 11 2013

A poco più di un anno dal lancio, su queste pagine, dell’appello per la convocazione della Conferenza Nazionale sull’Energia, riteniamo opportuno ripercorrere i passi fino a qui percorsi e fare il punto della situazione sullo stato di avanzamento della nostra richiesta.

dali

23 ottobre 2012
Lancio della Campagna di adesioni, nell’ambito della consultazione pubblica avviata dal Governo Monti sulla Strategia Energetica Nazionale. Ogni adesione all’appello, il cui testo è reperibile al seguente link, viene automaticamente inoltrata al Ministero dello Sviluppo Economico quale contributo alla suddetta consultazione pubblica.

27 ottobre 2012
A sostegno dell’iniziativa, viene pubblicato un documento di 57 pagine, intitolato “Una Costituzione Energetica per l’Italia”, liberamente scaricabile in rete al seguente indirizzo.

12 novembre 2012
Il documento viene formalmente portato all’attenzione delle seguenti personalità istituzionali
1) Il sottosegretario al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ing. Tullio Fanelli;
2) I membri dell’VIII Commissione permanente della Camera dei Deputati(Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici)
3) I membri della X Commissione della Camera dei Deputati(Attività Produttive, Commercio e Turismo)
4) I membri della XIII Commissione del Senato della Repubblica (Territorio, Ambiente e Beni Ambientali)

21 novembre 2012
La proposta di convocazione della Conferenza Nazionale sull’Energia viene presentata dai promotori e discussa in una riunione della Sesta Commissione Consiliare permanente del Comune di Trieste

22 novembre 2012
Presentazione pubblica del documento “Una Costituzione Energetica per l’Italia”, presso l’Antico Caffè S. Marco di Trieste.

30 novembre 2012
Si chiude la consultazione pubblica promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico. Circa 400 cittadini partecipano alla consultazione inoltrando l’appello per la Conferenza Nazionale sull’Energia. All’appello aderiscono anche due associazioni scientifiche di rilievo nazionale: la Società Italiana di Fisica, rappresentativa dell’intera comunità di fisici italiani, e l’Associazione Galileo 2001 per la Libertà e la Dignità della Scienza, presieduta dal professor Renato Angelo Ricci.

13 marzo 2013
Alla chiusura della campagna di adesioni hanno firmato in favore dell’appello 510 cittadini e 12 tra associazioni scientifiche, ambientaliste e di categoria.

18 marzo 2013
Per favorire il dibattito sulla questione energetica italiana, viene pubblicata un’intervista doppia (clicca qui) tra il dottor Pierluigi Totaro, primo firmatario dell’appello, e il professor Alberto Clò, docente di Economia Industriale e Regolazione Public Utilities presso l’Università di Bologna e Ministro dell’Industria e del Commercio nel Governo Dini nel 1995-96.

2 aprile 2013
Il Consiglio Comunale di Trieste approva, con voto favorevole di tutti i presenti, una mozione, che impegna il Sindaco di Trieste a chiedere al Presidente del Consiglio dei Ministri la convocazione della Conferenza Nazionale sull’Energia e ad offrire la città di Trieste quale sede istituzionale per la conferenza stessa, coinvolgendo le istituzioni scientifiche del capoluogo giuliano.

4 maggio 2013
I promotori dell’appello incontrano ed illustrano l’iniziativa al neo Ministro dell’Ambiente Orlando e al Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Serracchiani, consegnando ad entrambi una copia del documento “Una Costituzione Energetica per l’Italia”.

14 maggio 2013
Su iniziativa dei deputati triestini Rosato (PD), Blazina (PD) e Prodani (M5S) viene depositata un’interrogazione scritta al Ministro per lo Sviluppo Economico Flavio Zanonato (qui il testo), volta a proporre la convocazione della Conferenza. I firmatari dell’interrogazione, oltre all’esplicito riferimento alla campagna di adesioni lanciata sul blog conferenzaenergia.wordpress.com, si richiamano alla mozione approvata dal Consiglio Comunale di Trieste, offrendo il capoluogo giuliano come sede istituzionale della Conferenza, con il coinvolgimento delle realtà scientifiche locali.

Ad oggi, 14 novembre 2013, ono trascorsi esattamente 6 mesi dal deposito dell’interrogazione parlamentare, senza che vi sia stata una risposta da parte del Ministro Zanonato.
Ci teniamo a ricordare come la questione energetica del Paese, con l’immobilismo cui purtroppo siamo tristemente abituati, rischi solo di degenerare. Manca ancora un’elaborazione organica di provvedimenti a medio-lungo termine, e la Strategia Energetica approvata dal precedente governo pare essere finita, come tante altre volte capitato in passato, in un cassetto.

Osserviamo inoltre con un certo rammarico come il dibattito economico e tecnico-scientifico sulla questione energetica sia in queste mesi drammaticamente uscito di scena, confinandosi negli ambienti specializzati e lasciando all’associazionismo ambientalista il quasi totale monopolio delle operazioni di informazione e sensibilizzazione dell’opinione pubblica.

Si è perso un anno di tempo? Forse si, ma c’è ancora spazio per porre rimedio. Noi non ci siamo fermati. Siamo in contatto con i parlamentari firmatari dell’interrogazione, che hanno assicurato la volontà di sollecitare nuovamente il ministro a un pronunciamento. Parallelamente, stiamo lavorando all’organizzazione di un grande evento scientifico divulgativo, con cui riportare all’attenzione delle istituzioni e della cittadinanza la questione energetica italiana e l’iniziativa della Conferenza Nazionale sull’Energia.
Speriamo di potervi dare presto notizie più dettagliate in merito.

 





Strategia energetica: il tempo scorre inesorabile.

29 07 2013

Ad oggi, 29 luglio 2013, sono trascorsi piu’ di due mesi dalla presentazione dell’interrogazione scritta al Ministro per lo Sviluppo Economico Flavio Zanonato, volta a proporre la convocazione di una Conferenza Nazionale sull’Energia quale strumento obiettivo e trasparente per la definizione della Strategia Energetica Nazionale.

Ricordiamo come all’origine dell’iniziativa dei parlamentari triestini Rosato, Blazina e Prodani vi sia l’appello lanciato tramite il blog www.conferenzaenergia.wordpress.com, con la raccolta di oltre 500 adesioni tra cittadini, associazioni scientifiche e di categoria.

Rimaniamo in paziente attesa del pronunciamento del Ministro, ma ci teniamo a ricordare come la questione energetica del Paese, con l’immobilismo cui purtroppo siamo tristemente abituati, rischi solo di degenerare.

La stessa Strategia Energetica Nazionale approvata dal precedente Governo, a pochi giorni dalla pausa estiva dei lavori parlamentari, pare ferma in un binario morto. L’interrogazione parlamentare e’ stata depositata il 14 maggio 2013. A quando una risposta?
clessidra





12/13 giugno 2011: a due anni dal referendum sul nucleare, l’Italia naviga ancora a vista.

12 06 2013

ImmagineA due anni dalla consultazione referendaria che ha sancito l’abbandono del programma per l’utilizzo dell’energia nucleare da fissione, sono ancora numerosi gli interrogativi e le questioni aperte relative alle strategie di approvvigionamento energetico dell’Italia. Nonostante il lodevole tentativo del governo Monti, dopo anni di tentennamenti, di dare finalmente un indirizzo chiaro e organico in materia, all’atto pratico tutto risulta ancora fermo. In particolare, non è chiaro ancora quale sia la strada che il nuovo esecutivo intende seguire per attuare i provvedimenti inseriti nella SEN o per eventualmente modificarne o integrarne i contenuti.
Osserviamo inoltre con un certo rammarico come il dibattito economico e tecnico-scientifico sulla questione energetica sia in queste 24 mesi drammaticamente uscito di scena, confinandosi negli ambienti specializzati e lasciando all’associazionismo ambientalista il quasi totale monopolio delle operazioni di informazione e sensibilizzazione dell’opinione pubblica.
Il Comitato Nucleare e Ragione, promotore dell’appello per la Conferenza Nazionale sull’Energia non cesserà di battersi affinchè la comunità scientifica italiana recuperi il proprio ruolo da protagonista nella promozione di una corretta ed equilibrata informazione sulle tematiche energetiche.





Parlamento: interrogazione al Ministro Zanonato in merito alla Conferenza Nazionale sull’Energia

16 05 2013

L’iniziativa di alcuni deputati PD ed M5S prende spunto dall’appello lanciato tramite il blog ConferenzaEnergia

Su iniziativa dei deputati triestini Rosato, Blazina (PD) e Prodani (M5S) è stata depositata il 14 maggio scorso un’interrogazione scritta al Ministro per lo Sviluppo Economico Flavio Zanonato volta a proporre la convocazione della Conferenza Nazionale sull’Energia quale strumento obiettivo e trasparente per la definizione della Strategia Energetica Nazionale.

zanonato

Nell’interrogazione si fa esplicito riferimento alle oltre 500 adesioni raccolte tra cittadini, associazioni scientifiche e di categoria dall’appello lanciato lo scorso ottobre tramite il blog ConferenzaEnergia, nell’ambito della consultazione pubblica indetta dall’allora ministro Passera ed al documento “Una Costituzione Energetica per l’Italia”, redatto a supporto della richiesta.

I firmatari dell’interrogazione fanno poi richiamo alla mozione approvata dal Consiglio Comunale di Trieste il 2 aprile scorso, con il quale viene fatta propria la richiesta di convocazione della Conferenza Nazionale sull’Energia, offrendo inoltre Trieste come sede istituzionale, con il coinvolgimento delle realtà scientifiche del capoluogo giuliano.

Si attende ora la risposta del Ministro, su un tema troppo a lungo relegato nell’immobilismo dai veti contrapposti ma  che è di imprescindibile importanza per il rilancio economico del Paese.

Il testo completo dell’interrogazione è reperibile a questo link.